- grasso
- gràs·soagg., s.m. AUI. agg.I 1. di persona o animale, dal tessuto adiposo molto superiore a quello normale a causa di un'alimentazione eccessiva o di una disfunzione organica: un bambino grasso, una signora grassa, com'è grasso quel cane! | anche s.m.: i grassi soffrono spesso di pressione altaSinonimi: pingue.Contrari: denutrito, ossuto, smilzo, magro.I 2. che contiene grasso: quella del maiale è una carne grassa, il medico mi ha proibito i formaggi grassiContrari: magro.I 3. di terreno, fertile, ricco di sostanze nutritizieI 4. fig., lauto, abbondante: annata grassa di guadagni | allettante, vantaggioso: promesse grasse, proposta grassa | di qcn., ricco, facoltoso: un grasso mercante, la borghesia grassaI 5. di consistenza viscosa e densa: oli minerali grassi | dell'aria, densa, pesanteI 6. unto, oleoso: uno shampoo per capelli grassiSinonimi: oleoso.Contrari: secco.I 7. CO fig., di modo di fare e di parlare, grossolano, volgare | di risata, irrefrenabile e sguaiataSinonimi: crasso.II. s.m.II 1. AU sostanza di origine animale o vegetale, untuosa, non solubile in acqua, che si presenta sotto forma liquida, solida o semisolida, utilizzata per l'alimentazione o per usi industriali | TS chim., biochim. → lipide | CO per anton., sostanza grassa alimentare: devo mangiare senza grassiII 2. AU tessuto adiposo umano o animale: con la ginnastica si smaltisce il grasso superfluoII 3. CO sostanza untuosa: sporcarsi di grasso, macchia di grassoII 4. TS mar. concavità della vela sottoposta al soffio del vento\DATA: 2Є metà XIII sec. nell'accez. 4.ETIMO: lat. grassu(m), var. di crassus, per influenza di grossus "grosso".POLIREMATICHE:di grasso: loc.avv.grasso animale: loc.s.m. COgrasso di foca: loc.s.m. COgrasso di palma: loc.s.m. TS bot., industr.grasso idrogenato: loc.s.m. TS chim.grasso vegetale: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.